Nutrizione clinica

HMB: integratore per recuperare la massa muscolare

Il mantenimento della massa muscolare è fondamentale per mantenere la salute e il benessere durante tutto il corso della vita. In effetti, la perdita di massa muscolare dovuta al semplice invecchiamento (seppure in salute) o una malattia (per es. diabete, malattie respiratorie, renali o epatiche), è un fattore che influisce pesantemente sulla funzionalità di tutto il corpo, comportando perdita di indipendenza e favorendo l’insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche.

 

Il continuo rinnovamento della massa muscolare

Per comprendere bene la base della questione, bisogna ricordare che la massa muscolare, come molti tessuti del corpo, non è una struttura statica e finita, bensì dinamica e in continuo rinnovamento. Di fatto, la massa muscolare di ognuno è regolata dall’equilibrio tra la disgregazione di proteine muscolari (MPB) e nuova sintesi di proteine muscolari (MPS) e, ovvero da un’azione continua di distruzione e ricostruzione.

Normalmente, la perdita di proteine muscolari nei periodi di digiuno (ovvero negli intervalli tra i pasti e durante la notte) è compensata dall’assunzione di nutrimento che stimola la sintesi di nuove proteine. Ma in alcune circostanze, come malattie, denutrizione o prolungati periodi di immobilizzazione, si può verificare uno sbilanciamento in cui la perdita di proteine non è compensata da nuova sintesi, provocando così una perdita di massa muscolare (detta anche massa magra). A tale riguardo, la ricerca si è impegnata molto per trovare supporti nutrizionali che possano far recuperare condizioni che altrimenti possono progressivamente complicarsi.

 

Il ruolo degli aminoacidi essenziali e dell’HMB (che sta per β-idrossi-β-metilbutirrato)

È noto da circa 25 anni che gli amminoacidi essenziali (EAA) sono i nutrienti primari che determinano l’aumento della sintesi di proteine muscolari. Gli aminoacidi essenziali sono una sorta di ‘lettere dell’alfabeto’, che combinate insieme permettono di costruire qualsiasi ‘parola’, ovvero qualsiasi proteina. Tra queste ‘lettere dell’alfabeto’, è stato scoperto che per il metabolismo muscolare ha una particolare importanza la leucina, ovvero un amminoacido a catena ramificata (BCAA) che agisce come un ‘segnale’ di avvio alla fase ricostruttiva (detta anche fase anabolica) delle proteine del muscolo.

Ma la scoperta più sorprendente è che la leucina può diventare ancora più potente! Infatti è stato verificato che quando la leucina penetra all’interno delle cellule (soprattutto in quelle di muscolo e fegato), in particolari strutture chiamate mitocondri (una sorta di ‘pile’ che forniscono energia a tutte le cellule), viene trasformata in un altro componente chiamato con la sigla HMB (che sta per β-idrossi-β-metilbutirrato).

 

L’efficacia dell’HMB

Recenti studi hanno evidenziato la notevole efficacia di questo componente nel sostegno al metabolismo muscolare. In particolare, si è visto che la supplementazione di aminoacidi essenziali e HMB riduce clinicamente situazioni patologiche di atrofia muscolare (ovvero una perdita importante di massa muscolare); per es. in persone affette da tumore, broncopneumopatia cronica ostruttiva e persino AIDS. L’integrazione di aminoacidi essenziali e HMB (oggi disponibile in commercio, con l’aggiunta di vitamina D, a sostegno delle ossa), ha dimostrato di funzionare molto bene, aumentando la massa muscolare, anche nelle persone anziane, soprattutto se costrette a lunghi periodi di immobilizzazione (come in caso di ricovero o quarantena per emergenza sanitaria).

 

Riferimento bibliografico

Wilkinson DJ, Hossain T, Limb MC, Phillips BE, Lund J, Williams JP, Brook MS, Cegielski J, Philp A, Ashcroft S, Rathmacher JA, Szewczyk NJ, Smith K, Atherton PJ. Impact of the calcium form of β-hydroxy-β-methylbutyrate upon human skeletal muscle protein metabolism. Clin Nutr 2018;37(6 Pt A):2068-2075.