RiscolPlus
Cardiovascolare

RiscolPlus: un alleato contro il colesterolo in eccesso

L’attività sinergica della Monacolina K, dell’estratto di bergamotto e del Cromo contenuti in RiscolPlus é in grado di contribuire al mantenimento dei normali livelli di colesterolo sangue*.
* L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 10mg di Monacolina K da preparazioni di riso rosso fermentato.

RiscolPlus è un integratore alimentare a base di Monacolina K, olio di pesce ad elevato contenuto di Omega 3 (EPA e DHA), Bergavit® e Crominex®3+.

L’attività sinergica di queste sostanze naturali contenute in RiscolPlus é in grado di contribuire al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue. (1)

Le proprietà di Monacolina K (estratto dal riso rosso fermentato) e Omega 3 (contenute anche in RiscolPlus) sono ormai ben dimostrate.

L’EFSA (European Food Safety Authority) ha infatti riconosciuto, sulla base delle evidenze cliniche fornite dagli esperti, un rapporto di causa-effetto tra il consumo di Monacolina K e il mantenimento delle normali concentrazioni di colesterolo.

Questo effetto della Monacolina K viene ottenuto inibendo l’enzima chiave responsabile della biosintesi endogena del colesterolo con conseguente riduzione dei livelli di colesterolo totale ed LDL (c-LDL) e aumento dell’HDL (cHDL).

Questi effetti sono ottenuti anche con una dieta ricca di acidi Omega 3 che ottengono inoltre una riduzione dei trigliceridi, migliorando quindi il profilo di rischio cardiovascolare. L’EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca*.

* l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di EPA e di DHA.

Meno note sono invece le caratteristiche dell’estratto di bergamotto (Bergavit®) e del cromo (Crominex®3+), che sono state però ben dettagliate in studi ad hoc. (1)

 

L’estratto di bergamotto: differente da quello di tutti gli altri agrumi

Il bergamotto (Citrus bergamia) è una pianta molto diffusa in Calabria; il suo estratto presenta un’alta concentrazione di sostanze chiamate ‘flavonoidi’ (neoeriocitrina, neoesperidina, naringina), con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vaso-protettive. 

 

Oltre a ciò, l’estratto di bergamotto ha dimostrato di contribuire al metabolismo di grassi e zuccheri, migliorando così il controllo del livello nel sangue di colesterolo, trigliceridi e glicemia.

Una particolare attenzione è stata quindi rivolta all’utilizzo del bergamotto nell’ipercolesterolemia lieve o in caso intolleranza alle statine, e nei casi di intolleranza al glucosio. (2)

 

Uno studio ha provato a quantificare questi effetti, in relazione ai principali parametri cardio-metabolici – in particolare sugli aspetti che possono condurre a un danno delle arterie (aterosclerosi) – su 80 persone (42 uomini e 38 donne, età media: 55 ± 13 anni) con ipercolesterolemia moderata (colesterolo LDL tra 160 e 190 mg/dl). Queste persone hanno ricevuto un estratto derivato dal bergamotto (Bergavit®) a una dose fissa giornaliera (150 mg di flavonoidi: 16% neoeriocitrina, 47% neoesperidina e 37% naringina). (2)

 

Dopo 6 mesi di trattamento è stata osservata una riduzione significativa di colesterolo totale (da 254,8 a 223,9 mg/dl, p <0,0001), trigliceridi (da 159,2 a 132,7 mg/dl, p = 0,0020) e colesterolo LDL (da 177,6 a 142,8 mg/dl, p <0,0001) – con particolare riferimento alle LDL piccole e dense – mentre il colesterolo HDL è aumentato (da 50,2 a 52 mg/dl, p <0,0007).

Anche lo spessore della intima-media carotidea (cIMT) è diminuito, da 1,2 a 0,9 mm (p <0,0001). (2)

 

La supplementazione di Bergavit® ha pertanto dimostrato effetti benefici sui livelli di lipidi in soggetti con ipercolesterolemia moderata. Dopo 6 mesi di integrazione con Bergavit® i livelli di lipidi (TC, TG e LDL-C) sono diminuiti, mentre il pattern lipidico aterogenico è migliorato.

Un contributo particolare alla risposta ipolipemizzante sembra essere dovuto alla neoeriocitrina, neoesperidina e naringina, glicosidi flavonoidi presenti nel succo di bergamotto. (2)

 

Il cromo: un metallo prezioso per la salute dell’organismo

Crominex® 3+, è un integratore di cromo trivalente unico, sicuro ed efficace che partecipa al metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine, principalmente aumentando la produzione e l’efficacia dell’insulina.

Il cromo è infatti un micronutriente essenziale per il buon funzionamento di molti processi biochimici, tra cui il metabolismo del glucosio, partecipando al meccanismo di amplificazione del segnale dell’insulina.

Una carenza di cromo è infatti fortemente associata a molti aspetti della sindrome metabolica tra cui la resistenza all’insulina e il diabete di tipo 2. (3)

 

Uno studio prospettico in singolo cieco controllato con placebo è stato condotto per indagare l’effetto della supplementazione di cromo su glicemia, emoglobina glicata (HbA1C) e profilo lipidico, in 40 pazienti con diabete di tipo 2 di nuova insorgenza.

Dopo 1 mese di stabilizzazione, i pazienti sono stati suddivisi in modo casuale in due gruppi, vale a dire un gruppo di studio e un gruppo placebo.

Il gruppo di studio ha ricevuto 9 g di lievito di birra al giorno (corrispondente a 42 μg di cromo) mentre il gruppo placebo ha ricevuto lievito privo di cromo per 3 mesi. (3)

 

I risultati hanno rivelato che il livello di glucosio nel sangue a digiuno si riduceva significativamente nei soggetti che consumavano lievito integrato con cromo (da 197,65 a 103,68 mg/dl; p <0,001). Anche i valori di HbA1C sono migliorati significativamente da 9,51 a 6,86%; p <0,001), indicando un migliore controllo glicemico.

Nel gruppo di studio anche i livelli di colesterolo totale, cLDL e trigliceridi sono risultati significativamente, rispettivamente da 199,66 a 189,26 mg/dl; p <0,02, da 119,19  a 99,58 mg/dl; p <0,001, e da 144,94 a 126,01 mg/dl; p <0,05. (3)

 

RiscolPlus 

Fig. 1 Confronto di HbA1C nel gruppo di studio e nel gruppo di controllo.

RiscolPlus

Fig. 2 Varaizioni del profilo lipidico nel gruppo di studio. Colesterolo Trigliceridi HDL LDL VLDL Profilo lipidico (mg/dl).

La supplementazione di cromo ha quindi dimostrato benefici sia sul controllo glicemico sia sul quadro lipidico nei soggetti con diabete di tipo 2 di nuova insorgenza. (3)

 

Conclusioni

Nonostante i numerosi progressi nelle strategie farmacologiche per il mantenimento dell’omeostasi lipidica, alcuni pazienti trattati non raggiungono il loro obiettivo di cLDL e rimangono a maggior rischio cardiovascolare, mentre altri sperimentano intolleranza soprattutto ad alte dosi di statine (come miopatia, rabdomiolisi, epatotossicità).

In tali situazioni, l’uso di integratori alimentari e nutraceutici possono essere una valida alternativa.

Tra i numerosi integratori disponibili sul mercato per la dislipidemia, diversi studi hanno dimostrato molteplici proprietà dei flavonoidi degli agrumi (tra essi il bergamotto differisce dagli altri per composizione e contenuto di diversi flavonoidi, come neoeriocitrina, neoesperidina, naringina) e del cromo sulla protezione cardiovascolare.

RiscolPlus funziona nel contribuire al mantenimento dei normali livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

 

Inoltre assumendo l’integratore alimentare RiscolPlus non sono attesi effetti collaterali.

 

Potete trovare maggiori informazioni e il foglio illustrativo sul sito Errekappa

 

Bibliografia

  1. RiscolPlus®. Foglietto illustrativo.
  2. Toth PP, Patti AM, Nikolic D, et al. Bergamot reduces plasma lipids, atherogenic small dense LDL, and subclinical atherosclerosis in subjects with moderate hypercholesterolemia: a 6 months prospective study. Front Pharmacol 2016;6:299.
  3. Sharma S, Agrawal RP, Choudhary M, et al. Beneficial effect of chromium supplementation on glucose, HbA1C and lipid variables in individuals with newly onset type-2 diabetes. J Trace Elem Med Biol 2011;25(3):149-53.