AnastenPlus
Nutrizione clinica

AnastenPlus Bustine: un integratore alimentare bilanciato

AnastenPlus Bustine a cosa serve? La convalescenza post-influenzale o l’attività fisica particolarmente intensa possono richiedere un’opportuna integrazione.

AnastenPlus Bustine: In alcune particolari condizioni della vita – come per esempio stati di convalescenza post-influenzali o attività fisica particolarmente intensa – può essere opportuna un’integrazione per favorire un più rapido recupero dello stato di salute. (1) 

 

La scelta affidata a un professionista della salute

Per avere l’integratore più adeguato alle proprie esigenze è sempre consigliabile affidarsi alla valutazione di un professionista della salute, come il proprio medico di medicina generale o il farmacista di fiducia. Bisogna infatti considerare la composizione di ciascun integratore per poter verificare che il suo uso possa corrispondere a un reale beneficio per i propri bisogni. (1)

 

I principi da cui partire in caso di astenia

In caso di astenia (ovvero una sensazione di stanchezza e facile affaticamento) dopo una sindrome simil-influenzale, i nutrienti da considerare possono essere quelli con componenti in grado di ripristinare l’equilibrio bioenergetico negli stati astenici e in tutti i casi di aumentato fabbisogno. 

In tale ambito, possono essere considerati gli aminoacidi essenziali, le vitamine C,D ed E, e altri componenti caratterizzati da una potente azione antiossidante e antinfiammatoria. 

In particolare, in queste situazioni va ricercato soprattutto un supporto di tipo: (2)

  • Energetico: per es. creatina e carnitina
  • Antiossidante: per es. glutatione ridotto
  • Stimolante il sistema immunitario:per es. zinco
  • Reintegrante sali minerali: per es. potassio, magnesio

In tutti i casi, per recuperare le energie

In tutte le condizioni di convalescenza che causino comunque uno stato di astenia, sono particolarmente indicati i carotenoidi, alcuni minerali (come zinco, magnensio, potassio, selenio), sostanze con potente azione antiossidante (come il glutatione) e principi in grado di potenziare l’apporto energetico (come creatina e carnitina). (5)

A tale riguardo, un prodotto ben bilanciato è AnastenPlus bustine

AnastenPlus a cosa serve?  

AnastenPlus contiene infatti diversi degli elementi citati, che agiscono in modo tra loro sinergico, con l’obiettivo principale di favorire la produzione di energia e il suo pronto utilizzo per la funzione contrattile del cuore e dei muscoli. (6)

In AnastenPlus sono infatti presenti elementi coinvolti nel processo di produzione dell’energia (Creatina e L-Carnitina), coadiuvati da sodio e potassio, che armonizzano la normale contrattilità cardiaca e muscolare e reintegrano le eventuali perdite dovute alla sudorazione eccessiva (come avviene durante gli episodi febbrili, ma anche in caso di intensa attività fisica).

Inoltre, in AnastenPlus bustine sono compresi il glutatione-setria ridotto e il selenio che forniscono un adeguato effetto antiossidante che protegge l’endotelio vasale e consente una migliore perfusione dei muscoli e del cuore, favorita anche dall’azione vasodilatatoria della L-citrullina, presente anch’essa in AnastenPlus. (6)

Maggiori informazioni all’interno di AnastenPlus foglietto illustrativo 

 

Bibliografia

  1. Silano V, Fiorani M. Integratori alimentari nell’Unione Europea. Tecniche Nuove ed. 2016.
  2. Bertuccioli A, Neri M. Manuale pratico di integrazione alimentare. Elika Ed. 2015.
  3. Segala A, Nisoli E, Valerio A. Aminoacidi essenziali, omeostasi mitocondriale e prevenzione della fragilità nell’anziano. Attualità in Dietetica e Nutrizione Clinica 2019;11:3-8.
  4. Aquilani R, Baiardi P, Zuccarelli GC, et al. Costo delle infezioni in una residenza sanitaria assistenziale. Analisi del costo/efficacia della supplementazione con aminoacidi: Mondo Sanitario 2012;11:13-17.
  5. Infusino F, Marazzato M, Mancone M, et al. Diet Supplementation, Probiotics, and Nutraceuticals in SARS-CoV-2 Infection: A Scoping Review. Nutrients 2020;12(6):1718.
  6. AnastenPlus Foglietto illustrativo